20/03/97 Europa. Storie e leggende. Minifoglio di 8 francobolli e 8 appendici

 

1081 Un Alabardiere - (20.3.1997) - Il francobollo raffigura un alabardiere nella sua sgargiante uniforme che sembra posto a guardia della bandiera del Corpo, recante lo stemma di Giulio II, Pontefice della fondazione, quello del Papa regnante e, al centro, quello del Comandante in carica. In alto, a sinistra, la scritta Europa; in basso, le chiavi decussate sormontate dal triregno, la scritta Cittą del Vaticano ed il valore. Policromo
1082 Una Guardia con Spada - (20.3.1997) - Il francobollo raffigura una guardia con spada, nella sua sgargiante uniforme che sembra posto a guardia del cosiddetto "morione", lo storico elmo piumato, usato ora solo in speciali occasioni, che vede sbalzato sul metallo lo stemma di Papa Giulio II. In alto, a sinistra la scritta Europa; in basso, le chiavi decussate sormontate dal triregno, la scritta Cittą del Vaticano ed il valore. Policromo

Clicca per vedere il minifoglio

Posta Ordinaria - Europa 1997 - Storie e Leggende

 


 

Tipo: Posta Ordinaria
Pontificato: GIOVANNI PAOLO II
Tematiche: Storia
Data: 20/03/1997



A quasi cinquecento anni dall'istituzione della Guardia Svizzera Pontificia, la filatelia vaticana rende omaggio a questo glorioso Corpo di Guardia che vigila da secoli sulla persona del Santo Padre.
Il 21 gennaio 1506 arrivarono a Roma 150 soldati svizzeri che, guidati dai loro comandanti, passarono per la Porta del Popolo ed andarono a Piazza San Pietro dove Giulio II li benedisse solennemente. Questa data e questo ingresso solenne sono ritenuti come la fondazione ufficiale del Corpo della "Coorte Elvetica". Pił volte il Corpo fu sciolto e le guardie congedate, subendo anch'esse le vicende della Santa Sede, specialmente durante la prigionia o l'esilio dei Sommi Pontefici. Nel sacco di Roma del 1527, ne caddero 147, mentre 42 si salvarono con Clemente VII nel Castello di Sant'Angelo. In data 15 settembre 1970 i Corpi Armati Pontifici furono aboliti ad eccezione della "antichissima Guardia Svizzera" e, in data 20 gennaio 1971, venne affidata esclusivamente ad essa la custodia del Palazzo Apostolico.
Questo Corpo, che veste tuttora il variopinto costume con i colori medicei (blu, giallo e rosso), continua il plurisecolare servizio della particolare custodia del Sacra Persona del Sommo Pontefice, sia in anticamera che nelle cerimonie pubbliche e gli ingressi esterni del Vaticano.